1787 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. con Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Antonio Scurati, scrittore e saggista modera Lucio Caracciolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti,
secondo appuntamento con la rassegna "L'inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Speciale Mappamundi - Limes risponde

Speciale Mappamundi - Limes risponde Lucio Caracciolo risponde alle domande dei lettori

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Gildas Lemarchand, Lorenzo Di Muro - Le guerre d'Africa

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Gildas Lemarchand, Lorenzo Di Muro - Le guerre d'Africa
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
ll continente è in piena transizione. Oggetto di mutevoli influenze esterne ma percorso da un forte risveglio identitario, alimentato da una demografia esuberante. Quali conseguenze per noi.
con Mario Giro, già viceministro degli Affari esteri della Repubblica italiana
Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane
Gildas ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito, You Ji, Jeff Mankoff - Usa – Cina, sfida per l’egemonia

Giorgio Cuscito, You Ji, Jeff Mankoff - Usa – Cina, sfida per l’egemonia
La contestazione cinese dell’ordine americanocentrico è ormai conclamata, al pari della reazione statunitense per conservare il primato. Pechino soffre, ma l’America non ride. Visioni e ragioni a confronto.
Con Jeff Mankoff, ricercatore al Center for Strategic Research della National Defense University
You Ji, professore di Relazioni internazionali alla Xi’an Jiaotong Liverpool University
modera Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes. Analista, studioso di geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana, per una storia dal XIII al XXI secolo

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana – per una storia dal XIII al XXI secolo, Paolo Loffredo Editore, 2023. Ultimo appuntamento con la rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti.
“Le autrici della letteratura italiana” (a cura di Daniela De Liso, Loffredo, Napoli, 2023) è un primo tentativo di sistemazione critica, in forma di manuale di storia letteraria, della autrici italiane dalle origini al XXI secolo. Attraverso un percorso storico-critico ricco e documentato – un percorso collettivo, reso possibile dal contributo di studiose e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisone - Tesori nella filiera agroalimentare

Patrizia Perego, Samuela Mattarella e Claudio Barisione - Tesori nascosti nella filiera agroalimentare. Appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura dell'UniGe Senior.
La filiera agroalimentare è un percorso affascinante e ricco di segreti che si nascondono dietro la produzione e la distribuzione dei nostri alimenti quotidiani.
Spesso considerata semplicemente come il processo che porta il cibo dalla terra alla tavola, è in realtà un intricato labirinto di connessioni, storie e, appunto, tesori nascosti. È un mondo affascinante che ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it